Fiordi e Preikestolen
Europa Tour » NorvegiaProssime date
Itinerario
Programma
1 giorno Italia - Oslo
Trasferimento Iibero in hoteI. (Trasferimento privato disponibile con supplemento). Serata libera per esplorare la vivace capitale norvegese, famosa per la sua architettura moderna e per essere il cuore culturale del Paese. Oslo ha radici antiche: fondata nel 1040, è stata a lungo un importante centro commerciale e culturale, consigliamo visita al Frogner Park che include il complesso scultoreo del famoso artista Vigeland. Pernottamento in hoteI 3/4★: Scandic St. Olavs Plass o simiIare
2 giorno Oslo
CoIazione a buffet in hoteI. Al mattino, visita guidata a piedi della città. Le attrazioni principali includono: visita del Palazzo Reale, residenza ufficiale della famiglia reale norvegese, e il Municipio, celebre per la cerimonia di consegna del Premio Nobel per la Pace. Non può mancare una sosta alla Fortezza di Åkershus, un castello medievale che ha protetto Oslo per secoli, e alla spettacolare Opera House, con il suo tetto inclinato da cui si può ammirare una vista mozzafiato sul fiordo. Tutte le visite sono esterne. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Pernottamento in hoteI 3/4★: Scandic St. Olavs Plass o simiIare
3 giorno Oslo - Flam - Sognefjord
CoIazione a buffet in hoteI. Partenza di prima mattina con il treno in direzione Flåm, con una breve sosta a Myrdal per salire sulla famosa Flåmsbana, una delle ferrovie più ripide e panoramiche al mondo, che offre vedute mozzafiato della natura norvegese, tra cascate, montagne e vallate. Arrivo a Flåm nel primo pomeriggio, dove potrete pranzare liberamente con vista sul fiordo. Dopo pranzo, crociera sul Sognefjord, il "Re dei Fiordi", uno dei fiordi più lunghi e profondi del mondo, che si estende per oltre 200 km nell'entroterra norvegese. La crociera vi porterà fino al villaggio dove è situato il vostro hotel. Cena e pernottamento in hoteI 3/4★: Blix Hotel, Kviknes Hotel o simiIare
4 giorno Sognefjord - Bergen
CoIazione a buffet in hoteI. In mattinata si raggiungerà Bergen, storica città portuale e punto di partenza per esplorare i fiordi. La traversata in mini crociera vi lascerá a bocca aperta: percorrete tutto il Sognefjord fino ad arrivare in cittá. Arrivo previsto verso le 11:50. Fate una visita al mercato del pesce per il pranzo. Tempo libero nel pomeriggio per una prima visita della cittá. Pernottamento in hoteI 3/4★: Scandic Ørnen o simiIare
5 giorno Bergen
CoIazione a buffet in hoteI. In mattinata, visita guidata della città di Bergen, antica capitale della Norvegia e città legata alla Lega Anseatica, un potente sistema di commerci medievali. Il tour include il quartiere anseatico di Bryggen, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, con le sue caratteristiche case di legno colorate che un tempo ospitavano commercianti tedeschi. Si prosegue con la visita della Chiesa di Maria, la più antica della città, e la fortezza di Håkonshallen (esterno), un tempo residenza reale. Dopo il pranzo libero, salita con la funicolare Floibanen (incluso) per ammirare la città dall'alto e godere di una vista impareggiabile sui fiordi e sulle montagne circostanti. Pernottamento in hoteI 3/4★: Scandic Ørnen o simiIare
6 giorno Bergen - Stavanger
CoIazione a buffet in hoteI. Mattinata libera per esplorare Bergen a vostro piacimento: potete passeggiare lungo il vivace mercato del pesce o visitare uno dei numerosi musei della città. Verso mezzogiorno, trasferimento al porto e imbarco sulla crociera Fjordline in direzione di Stavanger. Durante la navigazione, potrete godere di splendide vedute sui fiordi e rilassarvi mentre navigate tra le montagne. Pernottamento in hoteI 3/4★: Thon Maritim o simiIare
7 giorno Stavanger - Preikestolen
CoIazione a buffet in hoteI. Al mattino, imbarco per una crociera sul Lysefjord, durante la quale ammirerete il celebre Preikestolen, una scogliera che si erge a picco sul fiordo da 600 metri di altezza. La crociera dura 3h. Consigliamo di aggiungere l’escursione opzionale al Preikestolen (vedi opzionali). La durata dell’attivitá è di circa 8h. Se non aggiungi l’opzionale Escursione al Preikestolen, nel pomeriggio ti consigliamo di scoprire Stavanger. Questa è una delle città più antiche della Norvegia, rinomata per le sue casette di legno bianco che risalgono al XVIII secolo, perfettamente conservate. La città è anche famosa per la Cattedrale di Stavanger, costruita nel XII secolo, e il Museo del Petrolio, che racconta la storia dell'industria petrolifera norvegese, fondamentale per l'economia del paese. Pernottamento in hoteI 3/4★: Thon Maritim o simiIare
8 giorno Stavanger - Italia
CoIazione a buffet in hoteI. Mattinata libera per esplorare Stavanger o semplicemente rilassarvi prima del trasferimento libero in aeroporto per il rientro in Italia
Dettagli
HOTEL PREVISTI :
Oslo: Scandic St. Olavs Plass o simiIare
Sognefjord: Blix Hotel, Kviknes Hotel o simiIare
Bergen: Scandic Ørnen o simiIare
Stavanger: Thon Maritim o simiIare
*****
IMPORTANTE: 1 valigia da 20 kg per passeggero + 1 borsa (max. 10 kg) – il corrispondente si riserva il diritto di negare l'accesso ai passeggeri che superano il limite consentito. La guida accompagnatrice potrebbe cambiare durante il programma. Il testo di questo itinerario è ufficiale, il corrispondente non è responsabile di modifiche al testo, o integrazioni apportate allo stesso al momento della pubblicazione o della vendita.
INFO UTILI :
HOTELS
Stelle e Categoria: in Scandinavia ed Islanda, non esiste una classificazione ufficiale in stelle e non vi è alcuna legislatura in merito. Gli Hotels pertanto non espongono stelle. Solitamente la classificazione in stelle è quella attribuita dai siti di prenotazione online e viene ricavata dal giudizio generale dei clienti. Pertanto risulta davvero difficile a volte attribuire una valutazione in stelle uniforme, in quanto spesso un albergo valutato 4 stelle in un sito web, risulta averne 3 in un altro o viceversa. Generalmente tutti gli alberghi, a prescindere dalla loro categoria, presentano delle caratteristiche comuni, valide in tutta la penisola Scandinava: camere più piccole rispetto alla media internazionale: una camera standard doppia misura circa 15 metri quadrati, mentre una camera singola si attesta intorno ai 12 metri quadrati. Non esistono camere triple effettive: le camere che possono ospitare 3 persone, oltre a non poter essere garantite, sono sempre delle camere doppie in cui viene aggiunta una brandina pieghevole, solitamente adatta a bambini, ma sconsigliata per adulti. L’aggiunta di una brandina in una camera doppia, implica una notevole riduzione dello spazio vitale in camere già di per se piccole. Nel caso in cui il cliente voglia comunque una camera di questo tipo, va sottolineato che non sono previste riduzioni per il terzo adulto in brandina. Una riduzione del 30% è invece prevista nel caso di un bambino minore di 12 anni, in brandina, in camera con 2 adulti. Gli alberghi sono tutti molto semplici, puliti e funzionali. Non esiste alcun albergo particolarmente lussuoso. La maggior parte degli alberghi, non ha aria condizionata in camera: il clima scandinavo solitamente non è mai eccessivamente caldo, neppure in estate. Tuttavia possono capitare giornate di caldo eccezionale. Ció puó succedere anche negli hotel nei Paesi Baltici, in Polonia e in Islanda. In tutti gli Hotels, sia nelle camere che negli ambienti comuni, è severamente vietato fumare. Se il personale avverte il minimo odore di fumo in camera (quindi non bisogna fumare nemmeno affacciandosi alla finestra), sarà addebitata direttamente una sanzione al momento del check-out. La sanzione minima è a partire da 300 EUR e va pagata in loco. A prescindere dalle città più grandi (in linea generale le capitali ed i porti mag giori) nel resto della Norvegia gli alberghi sono piccoli e localizzati in zone isolate, spesso inseriti in un contesto naturalistico tipico norvegese, all’interno di piccoli villaggi o in vallate/aree di montagne, lontani da qualsiasi centro urbano. Spesso gli alberghi nell’area dei fiordi norvegesi, hanno le caratteristiche tipiche di una baita di montagna, con struttura in legno e camere spartane ma confortevoli. Il personale alberghiero è spesso abituato a ritmi di vita/lavorativi più lenti rispetto aquelli nostrani e pertanto risulterà essere un po’ più lento e rilassato nel servire il cliente. Il personale alberghiero segue spesso alla lettera le regole della struttura. Pertanto risulterà a volte poco flessibile nell’accomodare richieste speciali.
PASTI Il cliente va inoltre informato delle particolari prerogative del cibo in Scandinavia ed in Islanda cosí come anche nelle Repubbliche Baltiche ed in Polonia. Non vi è una grande varietà di cibo o piatti tradizionali e durante il vostro viaggio probabilmente alcune pietanze saranno riproposte più volte. I piatti sono generalmente a base di maiale, salmone, carne rossa, pesce bianco o pollo. Il gusto nordico è diverso da quello Italiano. I piatti presentano spesso salse ed abbondanza di cipolla ed aglio. Le carni sono spesso accompagnate da una marmellata di frutti rossi. Il contorno più comune è costituito dalle patate bollite, vero e proprio “pane locale”. Il pane è generalmente incluso in tutti i pasti, anche se in porzioni molto ridotte per pranzi e cene. La cultura locale non prevede il consumo di grandi quantità di pane durante pranzi ecene e viene per lo più servito ad inizio pasto, con un po’ di burro da spalmare. Il pane si trova in abbondanza durante le colazioni che sono solitamente a buffet e prevedono una maggioranza di pietanze salate rispetto al dolce. Solitamente un pranzo/cena a 3 portate si compone di: Starter:zuppa o insalata Main Course: piatto principale a base di carne o pesce Dessert: torta o gelato o sorbetto o frutta con salse dolci
La quota comprende
• 7 pernottamenti negli hotel elencati o similari
• 7 prime colazioni
• 1 cena al giorno 3
• Visite guidate a Oslo e Bergen
• Accompagnatore Italiano lungo il percorso
• Treni da Oslo a Myrdal e da Myrdal a Flåm
• Crociera sul Sognefjord
• Traghetto dal Sognefjord a Bergen
• Traghetto da Bergen a Stavanger (con transfer)
• Crociera sul Lysefjord
La quota non comprende
Trasferimenti da/per Aeroporto
• Pranzi, cene non indicate e bevande
• Facchinaggio, mance e spese personali
• Tutto quanto non espressamente indicato come incluso nel prezzo