Luci del Nord
Europa Tour » IslandaProssime date
Itinerario
Programma
1 Giorno Italia - Reykjavik
All’arrivo prendete il bus navetta per il centro della città di Reykjavik. Vi porterà fino al vostro albergo. Concedetevi una passeggiata nel centro di questa piccola città, che è anche la capitale situata più al nord del mondo.
Pernottamento: Hotel Klettur o similare
2 Giorno Reykjavik - Circolo d'oro - Secret Lagoon - Selfoss
Colazione in hotel. La giornata comincerà con una visita al Centro Aurore Boreali per conoscere qualcosa in più su questo spettacolare fenomeno. In seguito, vi porteremo alla Secret Lagoon, una laguna termale autentica in cui potrete fare il bagno e rilassarvi. Non dimenticate di portare con voi il costume da bagno. È un'esperienza indimenticabile! Proseguiamo con la visita delle impressionanti cascate di Gullfoss ed il geyser di Strokkur. Successivamente ci dirigeremo verso il parco nazionale di Thingvellir, un luogo affascinante dal punto di vista storico e geologico. Infine, giungeremo a Selfoss dove ci aspetta una deliziosa cena in albergo ed un meritato riposo.
Cena e pernottamento: Hotel Selfoss o similare.
3 Giorno Selfoss - Costa Meridionale - Kikjubaejarklaustur
Colazione in hotel. Continueremo verso Skogafoss, e dopo verso Reynisfjara con la sua spiaggia di sabbia nera. Il contrasto dei colori è particolarmente impressionante d’inverno. Arrivo a Kirkjubæjarklaustur e sistemazione in albergo. Dopo cena, preparatevi per una passeggiata fuori dall’albergo, durante la quale proverete ad avvistare l’Aurora. Sarà sufficiente allontanarsi di pochi passi dall’hotel, per trovarsi in condizioni ottimali per l’avvistamento. Oltre ad un cielo terso, occorre sempre un po’ di fortuna per poter ammirare l’Aurora e questo fenomeno non può essere garantito né previsto con largo anticipo. Qualora le condizioni non fossero buone, il vostro accompagnatore vi intratterrà comunque con delle interessanti informazioni su questo straordinario fenomeno naturale.
Cena e pernottamento: Fosshotel Nupar o similare
4 giorno Skaftafell e Laguna Glaciale di jokulsarlon
Colazione in hotel. Oggi potrete esplorare il Parco Nazionale di Skaftafell e lo Skaftafellsjökull. La visita invernale al parco è un vero spettacolo naturale. Anche se circondato da ghiacciai, il parco fa parte delle regioni islandesi meno colpite dalla neve a causa dei venti meridionali. Proseguiremo fino alla famosa laguna glaciale di Jökulsárlón, dove potrete ammirare i magnifici iceberg. Anche questa sera, avrete un’altra chance per provare ad avvistare l’Aurora direttamente dal vostro albergo e sempre in compagnia del nostro esperto accompagnatore. Cena e pernottamento: Fosshotel Nupar o similare
5 giorno Kikjubaejarklaustur - Hveradalir - Reykjavik
Colazione in hotel. Oggi rientriamo verso Reykjavik effettuando alcune soste fotografiche lungo il percorso. Ci dirigiamo verso la piccola città di Hveragerdi, un luogo conosciuto per la sua attività geologica e per il vapore caldo che esce dalla terra. Continueremo infine verso Strandarkirkja, chiamata anche dalla gente del posto "la chiesa del miracolo".
OPZIONALE: Se siete alla ricerca di ulteriore relax, oltre alla Secret Lagoon già inclusa (giorno 2), potrete aggiungere anche una visita alla Blue Lagoon, la laguna termale più nota d’Islanda (trasferimenti a/r + ingresso Standard con bagno termale inclusi a partire da EUR 124 p.p. – il prezzo varia in base alla disponibilità). Tempo libero nel centro di Reykjavik. Pernottamento: Hotel Klettur o similare
6 Giorno Reykjavik - Italia
Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto con bus navetta e rientro in Italia.
Dettagli
HOTEL PREVISTI O SIMILARI :
Reykjavik : Hotel Klettur o similare
Selfoss : Hotel Selfoss o similare
Kikjubaejarklaustur : hotel Fosshotel Nupar o similare
IMPORTANTE: 1 valigia da 20 kg per passeggero + 1 borsa (max. 10 kg) – V.O.S si riserva il diritto di negare l'accesso ai passeggeri che superano il limite consentito. La guida di accompagnamento può cambiare durante il programma. Per motivi logistici, il programma può subire variazioni nell'ordine delle attività, ciò non altera nessuna delle sue inclusioni
*******************************
INFORMAZIONI UTILI :
HOTELS: Stelle e Categoria: in Scandinavia ed Islanda, non esiste una classificazione ufficiale in stelle e non vi è alcuna legislatura in merito. Gli Hotels pertanto non espongono stelle. Solitamente la classificazione in stelle è quella attribuita daisiti di prenotazione online e viene ricavata dal giudizio generale dei clienti. Pertanto risulta davvero difficile a volte attribuire una valutazione in stelle uniforme, in quanto spesso un albergo valutato 4 stelle in un sito web, risulta averne 3 in un altro o viceversa. Generalmente tutti gli alberghi, a prescindere dalla loro categoria, presentano delle caratteristiche comuni, valide in tutta la penisola Scandinava: camere più piccole rispetto alla media internazionale: una camera standard doppia misura circa 15 metri quadrati, mentre una camera singola si attesta intorno ai 12 metri quadrati. Non esistono camere triple effettive: le camere che possono ospitare 3 persone, oltre a non poter essere garantite, sono sempre delle camere doppie in cui viene aggiunta una brandina pieghevole, solitamente adatta a bambini, ma sconsigliata per adulti. L’aggiunta di un letto in una camera doppia, implica una notevole riduzione dello spazio vitale in camere già di perse piccole. Nel caso in cui il cliente vogliacomunque una camera di questo tipo, va sottolineato che non sono previste riduzioni per il terzo adulto in brandina. Una riduzione del 30% è invece prevista nel caso diun bambino minore di 12 anni, in brandina, in camera con 2 adulti. Gli alberghi sono tutti molto semplici, puliti e funzionali. Non esiste alcun albergo particolarmente lussuoso. La maggior parte degli alberghi, non ha aria condizionata in camera: il clima scandinavo solitamente non èmai eccessivamente caldo, neppurein estate. Tuttavia possono capitare giornate di caldo eccezionale. In tutti gli Hotels, sia nelle camere che negli ambienti comuni, è severamente vietato fumare. Se il personale avverte il minimo odore di fumo in camera (quindi non bisogna fumare nemmeno affacciandosi alla finestra), sarà addebitata direttamente una sanzione al momento del check-out. La sanzione minima è a partire da 300 EUR e va pagata in loco. A prescindere dalle città più grandi (in linea generale le capitali ed i porti maggiori) nel resto della Norvegia gli alberghi sono piccoli e localizzati in zone isolate, spesso inseriti in un contesto naturalistico tipico norvegese, all’interno di piccoli villaggi o in vallate/aree di montagne, lontani da qualsiasi centro urbano. Spesso gli alberghi nell’area dei fiordi norvegesi, hanno le caratteristiche tipiche di una baita dimontagna, con struttura in legno e camere spartane ma confortevoli. Il personale alberghiero è spesso abituato a ritmi di vita/lavorativi più lentirispetto aquelli nostrani e pertanto risulterà essere un po’ più lento e rilassato nel servire il cliente. Il personale alberghiero segue spesso alla lettera le regole della struttura. Pertanto risulterà a volte poco flessibile nell’accomodare richieste speciali.
PASTI: Il cliente va inoltre informato delle particolari prerogative del cibo in Scandinavia edin Islanda cosí come anche nelle Repubbliche Baltiche ed in Polonia. Non vi è una grande varietà di cibo o piatti tradizionali e durante il vostro viaggio probabilmente alcune pietanze saranno riproposte più volte. I piatti sono generalmente a base di maiale, salmone, carne rossa, pesce bianco o pollo. Il gusto nordico è diverso da quello Italiano. I piatti presentano spesso salse ed abbondanza di cipolla ed aglio. Lecarni sono spesso accompagnate da una marmellata di frutti rossi. Il contorno più comune è costituito dalle patate bollite, vero e proprio “pane locale”. Il pane è genralmente incluso in tutti i pasti, anche se in porzioni molto ridotte per pranzi e cene.La cultura locale non prevede il consumo di grandi quantità di pane durante pranzi ecene e viene per lo più servito ad inizio pasto, con un po’ di burro da spalmare. Il pane si trova in abbondanza durante le colazioni che sono solitamente a buffet e prevedono una maggioranza di pietanze salate rispetto al dolce. Solitamente un pranzo/cena a 3 portate si compone di: Starter:zuppa o insalata; Main Course: piatto principale a base di carne o pesce; Dessert: torta o gelato o sorbetto o frutta con salse dolci
GEOGRAFIA, DISTANZE E TEMPI DI PERCORRENZA IN BUS: Scandinavia ed Islanda: una delle principali caratteristiche di queste regioni consistenella loro geografia “capricciosa”, che le rende destinazioni uniche al mondo. I popolinordici hanno saputo adattare la loro vita quotidiana, gli insediamenti e le cittá alla prepotenza della natura. Le tratte in bus possono prevedere attraversamento di ponti, tunnels, strade strette e tortuose, con ripide discese o salite impervie tra tornantispettacolari. Si potrebbe anche incorrere in strade non asfaltate. Per questomotivo, il tempo di percorrenza si allunga rispetto all’effettivo chilometraggio ed altre destinazioni. Inoltre i limiti di velocità sono molto bassi e severi. Pertanto mettetevi comodi, godetevi gliscenari meravigliosi fuori dal finestrino e siate prepa−rati a giornate in cui le tratte in bus prevedono gran parte delle giornate.
CLIMA: Il clima su queste latitudini cambia di giorno in giorno, quindi l'ideale è vestirsi a strati. In questo modo è possibile aggiungere o rimuovere gli indumenti a seconda della temperatura.Inoltre, porta almeno un giubbino caldo, un impermeabile e/o unombrello e scarpe comode. Se viaggi d'inverno avrai bisogno di cappotto, sciarpa, guanti e scarpe calde o scarponi. In autunno e in primavera, si consiglia di portare pantaloni impermeabili e stivali. D'estate puoi viaggiare leggero, ma ricorda che anche le serate e le notti estive possono essere fredde,soprattutto in montagna.
LINGUA: La maggior parte dei popoli nordici parlano un discreto inglese, soprattutto i più giovani. Molti hanno anche imparato il tedesco, il francese o lo spagnolo a scuola, mail livello di abilità può variare. L’Italiano, generalmente, non è una lingua prevista in nessun servizio turistico. Ma non preoccupatevi, se il vostro viaggio prevede la pre− senza di un nostro accompagnatore, sarà lui ad aiutarvi nella comunicazione con gli addetti ai lavori.
MANCIA: Generalmente, nei circuiti regolari dove è presente una guida accompagnatore e un bus lungo tutto il circuito, è consigliabile lasciare una mancia. Non esiste una regola d'oro per determinare l'importo da lasciare, ma è il modo migliore per apprezzare il lavoro extra della guida e dell'autista.
AURORA BOREALE: Le Aurore sono prodotte da particelle elettriche (elettroni e protoni) che, provenendo dal Sole, colpiscono la ionosfera terrestre, tra i 100 ei 500 km di altitudine. Quando il fenomeno elettrico si esaurisce, l'energia prodotta dagli elettroni si trasforma in luce visibile: l'aurora boreale. Ci sono pochi fenomeni naturali sulla Terra che possono essere paragonati alla bellezza dell'aurora boreale. Vedere le luci che iniziano a danzare in tutto il loro splendore disegnando archi e nuvole lascia letteralmente senza fiato qualsiasi viaggiatore. Assistere a questo fenomeno è un sogno per molte persone. L'area in cui è più probabile vedere l'aurora boreale è costituita dalle regioni artiche, cioè tutti i luoghi al di sopra del circolo polare artico. Ma perché l'aurora boreale si osserva solo nelle regioni più a nord? (o all'estremo sud, nei paesi dell'emisfero australe). La scienza dice che dipende dalla minore schermatura magnetica di quelle regioni, che permette al vento solare (che porta con sé una parte del campo magnetico della nostra stella) di interferire con il campo magnetico terrestre, dando origine alla formazione di questo tipo di comete Sebbene il loro avvistamento non possa mai essere garantito, la stagione in cui è più probabile vederli è da settembre a marzo. In tutte le nostre escursioni dedicate a questo fenomeno abbiamo esperti e tecnologia che ci rendono più facile andare dove ci sono più possibilità di vederlo, tuttavia, se non viene finalmente osservato nonostante il fatto che l'escursione sia partita, nessun importo verrà essere rimborsato
La quota comprende
volo internazionale - tasse aeroportuali - Trasferimenti in ShuttIe Bus regoIare > 5 pernottamenti negli hoteI eIencati o simiIari > 5 prime colazioni > 3 cene in hotel > Accompagnatore bilingue italiano/spagnolo > Trasporto in pullman privato daI giorno 2 aI giorno 5 > Centro Aurora Boreale > Secret Lagoon giorno (l’entrata comprende l´asciugamano)
La quota non comprende
Attività opzionali
Pranzi, cene e bibite non menzionate
Facchinaggio e mance
Spese personali
Tutto quanto non espressamente indicato come incluso nel prezzo